Sto caricando...
  • La Voce negli Antichi Spazi sulla Rivista Italiana di Acustica

    Il progetto di ricerca e sperimentazione del M° Marco Francini “La Voce Negli Antichi Spazi”, presentato alla Conferenza Internazionale “The Acoustics of Ancient Theatres”, simposio, organizzato dall’ Associazione italiana di Acustica, TC-RBA dell’Associazione Europea di Acustica (E.A.A.) e l’Istituto Ellenico di Acustica (HEL.IN.A.), tenutosi nel Luglio 2022, è stato pubblicato sulla Rivista Italiana di Acustica…

  • Pio Monte della Misericordia, Napoli

    Il Pio Monte della Misericordia è un edificio monumentale di Napoli situato in piazza Riario Sforza, lungo il decumano maggiore. Nato come istituzione benefica laica, tra le più antiche e attive della città, ospita al suo interno una chiesa seicentesca dov'è conservata la tela delle Sette opere di Misericordia dei Michelangelo Merisi da Caravaggio, tra…
  • Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli

    La reale cappella del Tesoro di San Gennaro è una cappella presente all'interno del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro. Si tratta di una delle massime espressioni artistiche della città, sia per la concentrazione ed il prestigio delle opere in esso custodite, sia per il numero…
  • Castello di Baia – Sala Convegni

    Il Castello di Baia, edificato tra il 1490 e il 1493 dagli Aragonesi e ingrandito tra ‘500 e ‘700 durante il Viceregno spagnolo, racchiude i resti di una grandiosa villa romana del II sec. a.C.appartenuta forse proprio a Cesare. Attualmente ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei che racconta il particolare assetto del territorio flegreo…
  • CastelNuovo – Maschio Angioino, Napoli

    Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino o Mastio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli. Costruito su volere di Carlo I d'Angiò nel 1266, dopo aver sconfitto gli Svevi, essere salito al trono di Sicilia ed aver spostato la capitale da Palermo a Napoli. L'arco di…
  • ECHOS 2 di Marco Francini

    Composizioni ricche di armonie e melodie con arpa, violoncello, flauti, sassofoni, tromba, conchiglie, percussioni, chitarre. Alcuni frammenti presentano la voce narrante dell’attrice Cristina Donadio che ci proietta immediatamente nelle fantastiche atmosfere fra passato, presente e futuro. Altre composizioni sono inedite e create da Marco Francini. Anno: 2017 Il secondo volume di Echos è stato registrato…
  • ECHOS 1 di Marco Francini

    Scopri la musica di Marco Francini creata in luoghi simbolici come la zona Flegrea di Napoli, Il Tempio di Mercurio all’interno delle terme di Baia, la Piscina Mirabilis di Bacoli e la grotta della Sibilla sul lago d’Averno. Anno: 2001 CATTURARE IL SUONO, INTERAGIRE CON LA NATURA DEI LUOGHI, LASCIARSI ATTRAVERSARE DALLA MUSICA! Il progetto…

  • Sala Centrale – Castel Sant’Elmo, Napoli

    Castel Sant'Elmo trae origine da una torre d'osservazione normanna denominata Belforte, successivamente Roberto d'Angiò nel 1329 affidò a Tino di Camaino, impegnato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino, il compito di ampliarlo apalatium. L'attuale configurazione con l'impianto stellare a sei punte si deve alla ricostruzione cinquecentesca, voluta, tra il 1537 e il 1547,…
  • Chiesa di Sant’Erasmo – Castel Sant’Elmo – Napoli

    Sulla piazza d’armi di Castel Sant’Elmo troviamo la Chiesa di Sant’Erasmo presente già nel X secolo come cappella dedicata al Santo Vescovo di Formia martirizzato da Diocleziano. Quando nel 1329 re Roberto d’Angiò fece costruire la fortezza, la inglobò all’interno, e gli antichi documenti si riferiscono alla struttura chiamandola Castello di Sant’Erasmo, poi di Sant’Ermo…
  • Piscina Mirabilis – Bacoli, Napoli

    La Piscina Mirabilis un'antica cisterna che riforniva l'acqua alle navi da guerra dei Romani. La cisterna, nota anche come “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità, si trova nell’antica Bauli, nome che gli antichi romani diedero all’odierna città di Bacoli. La Piscina Mirabile, scavata in parte nel tufo, aveva la capacità di 12.600 metri cubi…